Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Uno spettacolo come una miniserie
progetto teatrale in streaming per le classi III, IV e V della Scuola Primaria
a cura di Carlo Presotto e Paola Rossi
un progetto de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale

Il progetto si suddivide in 4 episodi da presentare secondo una cadenza concordata con l’insegnante.
Ogni episodio comprende:
> un brano teatrale di 10 minuti che presenta un capitolo della serie in forma di sfida tra i due protagonisti
> la proposta di alcune attività collegate proposte alla classe
> la durata di ogni intervento sarà di circa un’ora

Gli interventi vengono svolti on line attraverso la LIM della classe, su piattaforma Zoom o Meet. per poter interagire la LIM deve essere dotata di Webcam, oppure essere collegata ad un computer con webcam.

Obiettivo educativo
L’obiettivo educativo è quello di promuovere una cultura della collaborazione e dell’interdipendenza tra le persone, contrastando in modo positivo gli stereotipi attivi già nei primi anni di vita che promuovono la competitività e limitano l’accesso a determinate attività considerate a priori come “non adatte” a bambine o bambini senza tenere conto dei loro bisogni, delle loro passioni, dei loro desideri. 

Linguaggio artistico
Il linguaggio scelto è quello del teleracconto, che Paola Rossi e Carlo Presotto praticano da molti anni. Si tratta di un linguaggio che fonde il lavoro dell’attore/narratore con la produzione di immagini dal vivo, utilizzando la videocamera e piccoli oggetti fortemente ingranditi. Un utilizzo creativo e sorprendente del mezzo digitale per generare visioni impreviste sulla realtà.


Primo episodio: Ogni mattina il sole sorge
Alberto e Zoe sono gemelli, e sono in competizione da quando sono nati. Ma adesso hanno deciso di fare a gara su chi diventa grande per primo.
La prima prova viene proposta da Zoe: se i grandi mangiano cose terribili, come la cioccolata amara, il piccante, o il ginseng, Alberto dovrà mangiare un frullato speciale realizzato da lei. Come andrà a finire?

Secondo episodio: Le sfide
Dopo che Alberto ha vinto la prima sfida, tocca a lui cercare di mettere in difficoltà Zoe. Decide di proporle di fare qualcosa di cui non ha voglia, come si lamentano sempre gli adulti di dover fare. Lui metterà in disordine la metà camera della sorella e lei dovrà resistere per 24 ore. Zoe ce la fa ed allora propone al fratello di resistere al solletico, lui supera la prova e chiede a Zoe di scendere in cantina al buio. a che punteggio siamo arrivati?

Terzo episodio: Cose da grandi
I due gemelli decidono di fare una cosa da veri grandi, portare via la merendina ad un bambino più piccolo a scuola, Ma a questo punto la mamma e la maestra intervengono, hanno rotto un patto, hanno fatto qualcosa che non si deve fare. Non è così che si diventa grandi. I due gemelli sono costretti a fermarsi ed a pensarci su.
Decidono allora di gareggiare come in un talent show. Parteciperanno alla recita di fine anno con un loro spettacolo e faranno a chi riceve più applausi.
Zoe propone di mettere in scena la storia della scienziata Marie Curie e di suo marito Pierre.

Quarto episodio: La danza delle galassie e dei pianeti
Alberto non è d’accordo e propone la storia dei fratelli Fred e Adele Astaire, due ballerini famosi. Ma anche in questa storia c’è chi vince e chi perde, Zoe non è d’accordo. E se non fosse una gara? Se insieme cooperassero per costruire qualcosa in cui possono vivere entrambi? Come Stephen Hawking e sua figlia Lucy, uno astrofisico l’altra scrittrice, che insieme hanno scritto dei bei libri per ragazzi.
Ispirandosi alla coppia i due fratelli costruiscono lo spettacolo del big bang, della nascita dell’universo. Zoe, appassionata di scienze scrive la storia, Alberto che ama ballare la interpreta danzando.
Perché tutto nell’universo si muove e si trasforma. Le galassie, i pianeti, i leoni e le gazzelle. Non è  una gara, è un grande gioco è una grande danza.