Cerchiamo donne di ogni età interessate al progetto di teatro partecipato ideato e diretto da Rita Maffei: L’Assemblea. Il laboratorio gratuito partirà il 2 maggio, ore 17.00-21.00, e porterà alla messa in scena dello spettacolo che sarà programmato il 23 maggio alle ore 21.00 presso la Sala Teatro delle Opere Parrocchiali a Thiene.
Le donne che risponderanno alla call parteciperanno al laboratorio, si prepareranno allo spettacolo e saranno parte attiva del gioco teatrale. Verrà avviata una riflessione sul 1968 e sull’eredità del suo movimento dal punto di vista delle donne, con il suo strumento di confronto più emblematico: l’assemblea.
Il tema trattato sarà il rapporto tra i cambiamenti portati dal ‘68 nella vita delle donne e nella nostra vita contemporanea. I cinquant’anni delle manifestazione del ‘68 sono passati un po’ sotto silenzio per la maggior parte delle persone: poco interesse, molto distacco, qualche nostalgia e qualche rimpianto per ciò che sarebbe potuto essere e non è stato, qualche accusa.
Si vuole discutere, non rievocare. Non si parlerà di ieri, ma di oggi e di domani. Vogliamo capire cosa è rimasto, cosa è cambiato, a cosa è servito, cosa serve ancora fare, per cosa dobbiamo invece cominciare da capo…
E il teatro è lo strumento artistico che ci permette di esprimere tutto questo in relazione con il pubblico.
È importante che ci siano:
– donne la cui vita è stata molto influenzata dal ’68 anche se non l’hanno vissuto
– le signore che hanno vissuto sulla propria pelle quegli anni
– ma soprattutto tante giovani, under 35
Non sono necessarie competenze, né esperienze teatrali precedenti. Nel corso del laboratorio verranno trovate le forme e i modi in cui ognuno potrà e vorrà esprimersi.
Il Teatro Partecipato non è teatro amatoriale (non verrà fornito un copione da imparare a memoria e cercare di recitare), ma prevede che chiunque possa prendere parte agli spettacoli, sia come “esperto di vita quotidiana”, opportunamente preparato durante il laboratorio, sia come spettatore.
Ogni partecipante porta la propria esperienza di vita, il proprio pensiero, le proprie emozioni… e viene messo nelle condizioni di portarle sulla scena. È un’esperienza sociale e artistica a cui si sceglie liberamente di partecipare.
Gli incontri verranno organizzati nelle seguenti date presso la Sede delle Opere Parrocchiali di Thiene (Via S. Francesco, 4):
2 maggio ore 17.00-21.00
7 maggio ore 17.00-21.00
8 maggio ore 17.00-21.00
9 maggio ore 17.00-21.00
14 maggio ore 17.00-21.00
15 maggio ore 17.00-21.00
16 maggio ore 17.00-21.00
22 maggio, tutto il giorno, prova generale dello spettacolo
23 maggio – ore 19.00 spettacolo, Sala Teatro Opere Parrocchiali di Thiene
Per partecipare è sufficiente inviare un’email a info@passoaduefestival.it con indicati i propri nome, cognome, data di nascita, numero di telefono e indirizzo email entro venerdì 30 aprile. La partecipazione è a numero limitato.