LA RIVOLUZIONE DELLA RECIPROCITÀ

8 > 10 MAGGIO 2020
LABORATORI | SPETTACOLI | INCONTRI | EVENTI DIFFUSI

promosso da

a cura

con il contributo di

programma

La Piccionaia | Non è una gara

13 Aprile 2021 - 19 Maggio 2021

Passo a Due per le giovani generazioni, spettacolo per le scuole primarie di primo grado

Non è una gara LAB

19 Febbraio 2021 - 17 Marzo 2021

Passo a Due per le giovani generazioni, laboratorio per le scuole primarie di primo grado

La Piccionaia | Silent 2 peer

10 Maggio 2021 - 17 Maggio 2021

Passo a Due per le giovani generazioni, Silent play per le scuole secondarie di primo grado

Silent 2 peer LAB

3 Maggio 2021 - 5 Maggio 2021

Passo a Due per le giovani generazioni, laboratorio per le scuole secondarie di primo grado

L’assemblea LAB

2 Maggio 2021 - 23 Maggio 2021

Aspettando il festival, laboratorio

Mi metto in ballo

20 Maggio 2021 - 23 Maggio 2021

Laboratorio di editoria per ragazzi (14-19 anni) e adulti

CSS Udine / Rita Maffei | L’Assemblea

23 Maggio 2021|7:00 pm - 9:00 pm

Spettacolo

Aperitivo con l’autore – Sophia Los

23 Maggio 2021|5:00 pm - 6:00 pm

Presentazione libro

Passo in musica

23 Maggio 2021|3:15 pm - 5:30 pm

Concerto

Maschile e femminile al lavoro: prove di dialogo

21 Maggio 2021|9:30 am - 11:00 am

Laboratorio dedicato al mondo dell'impresa

Un calcio agli stereotipi una danza tra i generi

23 Maggio 2021|4:00 pm - 6:00 pm

Laboratorio interattivo per giovani e adulti

Presentazione libro

Il futuro del lavoro è femmina (non donna)

23 Maggio 2021|10:00 am - 12:00 pm

Incontro

Armonia in movimento – Galà di Pattinaggio

22 Maggio 2021|5:00 pm - 7:00 pm

Spettacolo di pattinaggio artistico

Incontro

Colazione con l’autore – Carla Poncina

22 Maggio 2021|10:30 am - 11:30 am

Presentazione libro

Storie di ceramica

22 Maggio 2021 - 23 Maggio 2021

Laboratorio per bambini e adulti

Piccoli laboratori musicali

22 Maggio 2021 - 23 Maggio 2021

Laboratorio per bambini

il progetto

Passo a Due è il luogo di incontri. Un festival che, attraverso una serie di eventi diffusi sul territorio, vuole promuovere il tema della relazione pacifica e feconda tra maschile e femminile, perché ciascuno è un individuo diverso e proprio la differenza è il “plus” che ci arricchisce.

Il nome “Passo a Due” evoca la danza, l’attività per eccellenza fondata sull’incontro, l’ascolto, lo scambio, il movimento, la creazione: maschile e femminile si uniscono in una “danza” degli opposti piuttosto che una “guerra” tra gli opposti, superando sé stessi senza necessariamente operare una sintesi.

Sarà proprio questo il fil rouge che collegherà tutti gli eventi e gli appuntamenti: i partecipanti saranno chiamati a sperimentare, riflettere, vivere esperienze nel rispetto del diritto dell’altro di esprimersi e di interagire. Nello scoprire che l’altro mi guarda e mi riguarda, provocandomi alla trasformazione, risiede il potenziale che permette alla nostra specie di desiderare e generare il futuro nel presente, un futuro che rifiuti la sopraffazione e la violenza di genere

Il Festival si rivolge all’intera cittadinanza dell’Alto Vicentino con appuntamenti, laboratori e incontri. Interlocutori privilegiati sono l’associazionismo, gli enti locali, il mondo del lavoro. Un’attenzione particolare viene dedica alle nuove generazioni con azioni mirate nelle scuole che coinvolgono i ragazzi degli istituti primari e secondari, i genitori e gli insegnanti.

Una sezione specifica sarà dedicata al mondo economico e produttivo, con l’obiettivo di favorire una cultura che favorisca negli ambienti di lavoro la creazione e l’applicazione di modelli organizzativi che portino l’uguaglianza di genere in un’ottica win-win.

Thiene, i suoi spazi e le sue piazze per un fine settimana ospiteranno, tavole rotondespettacolisilent playworkshop, presentazioni di libri e film, lezioni di tango con milonga, laboratori di fotografia e uno spettacolo di pattinaggio. Tutti aperti al pubblico gratuitamente. Nelle vie del centro saranno presenti banchetti informativi e laboratori di artisti e artigiani per sperimentare la bellezza di “fare insieme”.

Ci saranno inoltre laboratori di media education sulla rappresentazione della donna, lezioni di tango argentino (danza fra opposti per antonomasia) e la preparazione comunitaria di una cena solidale.

Una manifestazione come “Passo a Due” che promuove i concetti di “essere insieme” e “fare insieme”, deve coinvolgere attivamente non solo l’Amministrazione Comunale ma anche e soprattutto i commercianti che con i loro esercizi animano ogni giorno il centro storico di Thiene

Ecco alcune proposte:

  • Appuntamenti di piazza che vedranno i commercianti coinvolti nel ruolo di proponenti di workshop/laboratori (teorici e pratici) capaci di trasmettere ai partecipanti la voglia di sperimentare il “fare insieme”;
  • Esposizione negli esercizi di totem da tavolo cartonati del festival con frasi significative sui temi della manifestazione;
  • Ospitare nel punto vendita o nell’esercizio pubblico incontri con l’autore.

“Passo a Due” è un progetto promosso dal Comune di Thienedal Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia, dalla Consigliera di Parità della Provincia di Vicenza e dall’agenzia Logika, in partnership con una serie di enti e realtà del territorio. Si svolgerà a Thiene dal 7 al 10 maggio con un pre-festival che vedrà la realizzazione di una serie di laboratori nelle scuole a partire da fine marzo.

Nota

Progetto finanziato come da avviso pubblico del 20 luglio 2017 Presidenza Consiglio del Ministri Dipartimento Pari Opportunità “per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul. “Linea F: Progetti di animazione, comunicazione e sensibilizzazione territoriale rivolti alla prevenzione della violenza di genere mediante la realizzazione di campagne di comunicazione, educazione, attività culturali, artistiche e sportive, per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini.

laboratori

spettacoli